WEDDING

Irene Bortolotti

Wedding & Event Planner

“Amore non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”
(Antoine de Saint-Exupéry)

Il wedding planning rappresenta una tra le più alte espressioni artistiche nel mondo degli eventi.
Simile alla pittura ed alla scultura, è la trasposizione di un “talento” innato del “sapere”, del “saper fare” e del “saper essere”.
Ogni colore va scelto con estrema cura, ogni pennellata stesa con passione e dedizione, ogni materiale selezionato meticolosamente, affinché l’opera risulti un capolavoro per chiunque scelga di affidare il proprio evento nelle mani di un dato artista.
Il risultato di un evento cambia in base alla scelta di quel pittore, di quello scultore e del professionista scelto per dar “vita” al proprio sogno!

La figura del wedding planner per il giorno delle nozze, farà la differenza in quanto tutto ciò che gli sposi dovranno fare sarà fidarsi di un valido consulente ed organizzatore di eventi.

Sarà cura del wedding planner coordinare tutti i vari fornitori per fare in modo che tutto vada come desiderano gli sposi, i quali non dovranno far altro che godersi a pieno il loro grande giorno.
Pianificare con cura e realizzare al meglio ciò che si è disegnato e progettato a lungo è l’essenza quotidiana, la base che ogni organizzatore di eventi deve ricercare e mettere a disposizione in qualunque occasione.

Solo alcune immagini dei miei lavori… sposi, dettagli e momenti lieti da condividere con VOI

WEDDING RETRÒ ANNI ’50

Matrimonio tema anni cinquanta con un tocco Rockabilly, tra pois, righe, tinte decise ed intense tipiche di un’epoca caleidoscopica.
Linee rigorosamente vintage, per una festa di fine estate dalla palette vitaminica del bianco e rosso, mescolata a tonalità “pastel colors”.

 D’obbligo per un vero bridal look anni 50, un paio di scarpe rosse e un bouquet con dettagli rossi.
Nozze “informali e sbarazzine” a rispecchiare i caratteri degli sposi.
Outfit in tono, con una sposa in abito midi, comode sneakers Converse All Star e accessori briosi.
Dettagli eccentrici come i pon pon variopinti e il bridal bouquet, design geometrici, bottigliette di coca cola, dischi in vinile e immancabili motori.

Una mitica Vespa, e il simpatico furgoncino Volkswagen per accompagnare gli sposi nel primo viaggio da marito e moglie.
Marilyn, Audrey… grandi miti ed icone per una giornata all’insegna dell’allegria e delle emozioni, degne di un’ atmosfera da musical Grease.
“Era estate fuori città… era estate un’ attimo fa… E c’era lei, pazza di me… Lui mi dice prendi un caffè!” (cit.14 Grease)

INSPIRATION HONEY IN THE RAIN

“Ascolta piove.
Piove dalle nuvole sparse sui nostri volti silvani, sulle nostre mani ignude, sui freschi pensieri che l’anima schiude novella, su la FAVOLA BELLA che ieri t’ illuse che oggi
m’ illude…”
Due giovani cuori ribelli, il dono di una nuova vita… una vita da iniziare insieme per crescere mano nella mano, colori intensi per scaldare una giornata speciale, un dolce SI’.
Tutto è rigorosamente progettato e costruito handmade, dalle mani che oggi raccontano… tutto segue una dolcissima ispirazione.
Così nascono minuscole api che si posano su inviti d’autore, sui fiori dei centrotavola a forma di alveare, sui menù, su un piccolo portafedi gioiello, sui cadeaux mariage, sul diario dei ricordi e tutti i wedding favours.
E’ tempo di suggellare l’amore vero, quello puro e forte che nulla teme, quello capace di sorridere a tutte le difficoltà e gli imprevisti… come una grigia giornata inattesa.
Quello capace di trasformare persino la temuta pioggia, in un romantico dettaglio!

ENGLISH STYLE

Il british style, denota un evento dal carattere unico e senza tempo. Se si ama l’Inghilterra e il suo fascino misterioso o si è appassionati di Virginia Woolf e della società inglese in epoca vittoriana, questo genere è la soluzione ideale.

Originalità e ricercatezza… per nozze eclettiche dallo stile un po’ fantastico.
Protagonisti insoliti hanno accompagnato e rappresentato gli sposi, declinando le loro passioni in un insieme di temi, con radice unica… ispirata all’Inghilterra.

Dalla bandiera inglese, alle scatole vintage del tè, passando per gli autori di favole, films e saghe, come Harry Potter, Sherlock Holmes, Alice, Doctor Who, fino ai mitici Beatles, ogni allestimento e ogni particolare hanno dettato un vero e proprio british mood.
Persino un vero Tardis… ha allietato un corner dedicato agli invitati e ai festeggiati, per compiere un ideale viaggio nel tempo!
Verde menta, giallo e rosso i colori prescelti.
Una giornata nella quale trascorrere una dimensione “unica”, per una simpaticissima coppia, e un divertentissimo matrimonio fuori dagli schemi.

Un giardino ricolmo di fiori e prati ordinati, saranno lo sfondo tipico per organizzare al meglio una festa dall’aria anglosassone.

LA VIE EN ROSE

Quand il me prend dans ses bras, il me parle tout bas, Je vois la vie en rose 

Così cantava Edith Piaf nella sua canzone più celebre “La Vie en Rose”, individuando nel colore rosa la tonalità in grado di esprimere pienamente tutte le sfumature della gioia.

Profumo di rose, per un matrimonio dai toni aristocratici che ricordano la lontana Belle Époque, interpretata nell’opulenza dei fiori, dei colori, degli allestimenti e soprattutto nell’essenza di una coppia legata da un amore “antico”.
Molto spesso le ispirazioni nascono da un “particolare” da un dettaglio, come un sofisticato abito da sposa; ricami splendidi e perfetti di un capo raffinato d’alta moda.

Una scelta dettata dal cuore per i protagonisti di questo racconto, Lei “très” chic in Blumarine, Lui rigoroso, in uno smoking d’antan, ricordo del papà.

Rose, rose ed ancora rose. Dai nude e cipria, ai caldi amaranti, vengono rappresentate in tutte le sfumature di rosa ed in tutti i modi, sbocciando su inviti profumati della loro fragranza, impreziosendo voliere adornate di perle nel tableau mariage, accendendo di colore gli allestimenti della cerimonia e del ricevimento in scatole floreali, ognuna dedicata ad una diversa tipologia e specie botanica. Anche i cadeaux mariage, divengono doni speciali, in cui piccoli boccioli disidratati, schiudono un delicato aroma mescolato a una miscela di tè bianco, racchiuso in scatolini dalla stampa a rose rosa, e da un infusore con pendente a rosellina.

“Dolcissimo” l’angolo per la degustazione dei confetti e della piccola pasticceria, simile ad un bistrot francese, decorato da fiori e quadretti dipinti ad acquerello.
Ed ancora una volta questi elementi personalizzano non solo oggetti e scorci, ma anche “momenti” particolari, come la funzione nella quale viene svolto il cosiddetto “rito delle rose”.

Festeggiamenti riecheggiano in una fresca serata di giugno, all’insegna di un evento capace di rievocare sensazioni ed emozioni, proprio come in una celebre canzone… espressione idiomatica del… “veder la vita in rosa”

“QUAND IL ME PREND DANS SES BRAS… IL ME PARLE TOUT BAS… JE VOIS LA VIE EN ROSE “

WEDDING VIP

Organizzare un matrimonio Vip richiede competenze e professionalità, che si raggiungono e maturano solo con una lunga e “faticosa” esperienza.

Può accadere, che per il proprio grande giorno gli sposi o uno dei due, scelgano di ritornare “a casa”… per festeggiare nelle proprie terre d’origine.
Esattamente come in questa storia, dove lo sposo un bravissimo e conosciutissimo ballerino, partito dalla propria città natale per studiare e raggiungere il successo, decide di condividere con i suoi concittadini uno dei momenti più belli ed importanti della vita.
Un vero e proprio evento per una piccola realtà di provincia, in cui un matrimonio da favola ha destato una grandissima risonanza.
Centinaia di persone sono intervenute per assistere alle nozze, per salutare e congratularsi con lo sposo e “conoscere” la sposa.
Una moderna principessa romantica dalla delicata e sofisticata bellezza, classificata tra le finaliste di Miss mondo.
Così… il sogno di due ragazzi si realizza, in una giornata tipicamente settembrina secondo desideri ed aspettative.

Un matrimonio dai colori sfumati, nelle palette dei rosa, del bianco e del verde, dai ricchi allestimenti floreali, celebrato in una delle chiese più importanti e centrali della città, dedicata al suo santo patrono.

Ricevimento in un casale d’epoca nella quiete della collina appena fuori porta, con al seguito familiari ed amici coccolati dall’eleganza del luogo, e da scenografiche ambientazioni personalizzate, realizzate esclusivamente per la coppia. Vasi di vetro, catene di cristalli, pizzi, ceramiche, abbinate al legno e a materiali rustici.
Soddisfazione e stupore nel cuore di tutti, per un wonderful wedding, che resterà impresso nella memoria!

MARBLE AND COPPER TO THE CASTLE

Dal connubio tra cenni storici e leggende, idee per una mood board ad hoc e caratteristiche di un luogo, nasce questa ispirazione wedding senza tempo. Lo studio e l’elaborazione di un “insieme” che ricalchi il concetto di geometricità si basa e prende spunto dalla struttura della location, con le sue piante esagonali e circolari.
Colori, materiali e forme del passato rivisitati, tornano in auge come contemporanei e di tendenza in uno stile moderno.

Marmo di Carrara, rame, palette dominanti oro, dalla concezione di inviti-partecipazioni, ai cadeaux mariage, ai bijoux, fino agli allestimenti floreali e non… tutto è coordinato. Gli allestimenti floreali esprimono il contrasto tra rigore simmetrico degli accessori e la leggiadria di composizioni asimmetriche. Bouquet, boutonnière e tutte le proposte cerimonia e ricevimento, seguono l’essenza di un lavoro di ricerca e accostamento.

Nella sala della cerimonia nuziale, fiori, colori, decori, si armonizzano tra note di un violino, frizzi di un’arpa e lo sfrigolio di un fuoco acceso nel grande braciere. Cambio abito ed acconciatura per la sposa, romantica in una nuvola di tulle e cristalli e sinuosa in una sirena di pizzo; semiraccolto naturale e chioma fermata da una coroncina floreale nelle sue lunghezze, per le acconciature. Personalizzazione anche per il coordinato grafico ed il packaging; partecipazioni, scatoline segnaposto o portaconfetti venati in marmo e cifrati in oro e rame, stesse finiture anche per i cadeux mariage.

Di design il tableau mariage, essenziale e sobrio costruito con paraventi dal tessuto tridimensionale e da un pannello di fili metallici dalla linea squadrata come il resto degli accessori, specchi, lanterne e vari elementi decorativi. Sweet table dalle dolcezze tematiche, anch’esse effetto marmo, come la wedding cake artigianale, le praline ed i confetti o i muffin spolverati di glitter ramati e dorati.
Corner Guestbook e corner auguri, con diario e piccola collezione di clessidre, per racchiudere firme, pensieri e dediche, sottolineando ancora una volta, il tema.

PERLE DI PRIMAVERA

 

Fine inverno… tempo di primi accenni primaverili, timidi raggi di sole e aria frizzante dal sapore di un dolce risveglio. Umatrimonio primaverile è possibile anche durante una torrida giornata, l’importante è ricreare l’atmosfera romantica e floreale che connota l’eterna bellezza.  

Cuore dell’evento un casale di fine ‘800 ristrutturato con estrema cura. La maison in cui si respira un’aria familiare affaccia su un giardino panoramico che tutt’intorno, si circonda di boschi nuovi e “antichi” in un abbraccio infinito. Tutto origina dai luoghi, da ciò che la stagionalità può regalare, in una tavolozza di colori glaciali ed impalpabili, dal bianco ottico, all’avorio, dal rosa cipria al madreperla.
L’incontro tra materiali rustici e raffinati suscita calore e profumo di un’eleganza ricercata. 

Ogni dettaglio grafico è frutto di uno studio personalizzato ed è realizzato a mano. Gli allestimenti cerimonia, impreziosiscono e colorano il palazzo comunale, nello stesso stile del ricevimento. Bouquet sposa, boutonnière e mazzolini per capelli, come ricami floreali esaltano un effetto dolce e antico.

Il cadeau de mariage, rappresenta un ringraziamento “vivo”, originale dono di natura, simbolo di rinascita e nuovo cammino. Bulbi di fiori si riaffacciano sul mondo, dopo il pacifico sonno dei mesi freddi. Come le bomboniere anche l’allestimento floreale si veste di colori e vegetazione di stagione. Piantine di mughetto, giacinti, ranuncoli, tulipani e viole, raccolti in vasi di vetro, contenitori di lana o vasetti rivestiti con materiali caldi e morbidi. 

Wedding look in tono, per entrambi gli sposi. Abito da sposa scivolato ed etereo in cui emergono tessuto e taglio sartoriale che riporta un po’ allo stile Grande Gatsby. Accessori e alleati contro il freddo, come la stola ad anello con manicotti in pregiata lana mohair e uno scalda collo in ecopelliccia effetto visone. Mille cristalli per le calzature gioiello, orecchini in oro bianco e perle di fiume. Per lo sposo modello slimlift in tonalità cangiante ma discreta dal carattere giovanile, così come per il mocassino abbinato. Trucco e parrucco  delle grandi occasioni, interpretato da tonalità lievi e satinate, forme morbide per le acconciature. 

Richiamo retrò anche per la mise en place con cristalleria e servizio di piatti antichi, tovagliette all’americana di soffice pile con merletti, portaposate in feltro nello stesso stile e runner in organza e pizzo. Giochi di specchi per creare una scenografica corsia da un capo all’altro del vecchio tavolo, sul quale oltre ai fiori, trovano posto candelieri in legno e porta tealight.
Suggestivo corner per il tableau mariage, un albero led, sui cui leggere i nomi degli invitati, decorato da fiori di cotone e nastri d’organza rosa tenue.

Una vecchia credenza, si  trasforma in mini sweet table, dal ricco assortimento di confetti, bon bon, praline, cioccolatini e biscotti. Al centro è protagonista una suggestiva nude cake, rivestita con fiori freschi e fiocchi di neve accompagnata da cupcake vezzosi sempre tematici.
Tutto è coordinato e racconta un sogno ovattato, una favola pronta a diventare realtà!

FAMILY LOVE

Sposarsi da genitori è un modo per suggellare l’esistenza di un nucleo familiare già formato, dove i figli acquisiscono la stessa importanza dei protagonisti del matrimonio. L’amore genera amore e si moltiplica attraverso la famiglia.

Le nozze sono un giorno di gioia e speranza, in cui promettersi reciprocamente amore e sostegno nel presente e nel futuro, sono la conferma, la certezza della volontà di amarsi per sempre.

La decisione della vita, quella del grande passo, per coronare una solida storia d’amore già benedetta con un figlio, una storia a cui mancava solo quella dichiarazione, quelle tre magiche parole… “sì lo voglio”.
Un sì atteso a lungo, ponderato, vissuto con trepidazione e consapevolezza autentiche.

Una scelta importante, con un nuovo piccolo cuore al centro coinvolto in tutti i preparativi e in ogni momento di un bellissimo evento.
Due tenere manine riassumono un universo di felicità in un disegno, che diviene annuncio ed invito… l’amore fatto di una mamma, un papà e di quel “cuoricino”.

Una calda giornata estiva tra sole e nuvole, bagnata da un temporale passeggero, che dietro a se regala lo stupore di un arcobaleno.
Una cerimonia raccolta, svolta in plein air sul prato di un’antica tenuta… allestimenti eleganti dai colori degradanti, ricca di personalità e sfaccettature, come il rito della sabbia che simboleggia “l’unione”, un matrimonio emozionante e coinvolgente.
È tempo di festeggiare, si brinda ad una nuova splendida famiglia!

OLTRE L’INDACO

 

“Ti sveglierai sull’indaco del mattino quando la luce ha un piede in terra e l’altro in mar, ti guarderai allo specchio di un tegamino, il cielo si guarderà allo specchio della rugiada.“, così recitava famosi versi in musica Fabrizio De Andrè.   

 Alzar lo sguardo al cielo, per catturare scorci d’azzurro di una giornata tersa.

Blu come fiori d’ortensia, di un giardino estivo, colore dei meravigliosi occhi degli sposi di questo matrimonio onirico, dal sapore bucolico.
Dai celesti, al turchese, all’indigo una tavolozza di colori in tinta, caratterizza ogni particolare dell’evento.
Delicatissime corolle di Hydrangea, fustellate una ad una, impreziosiscono buste e cartoncini per annunciare il lieto evento, le confezioni delle bomboniere green, le scatoline porta riso e dei segnaposto monoconfetto, i ventagli e tutti i favours preparati secondo personalizzazione.
Turchini, anche gli interni della chiesa scelta per officiare il rito, enfatizzata da sfere di “nebbiolina” e grandi ortensie blu naturali.
Sposo in indaco, e sposa rigorosamente in bianco con bouquet punteggiato nell’azzurro-blu.
Ricevimento doppio, con pranzo nuziale per parenti ed amici più “stretti “, e cena danzante, per tutti gli amici e colleghi della coppia.

Allestimenti tra lo shabby chic e il country, tra un tipico rustic wedding, ed un matrimonio dallo stile chic decisamente elegante.
Vasi in coccio, cassettine in legno e canapa grezza alternati a nuvole d’organza, tulle e taffetà.
Sweet table e confettata nello stessa tipologia e concept, per deliziare e salutare gli ospiti, con piccole e gustose coccole per concludere una giornata “celestiale”.    

 

PROFUMO DI AROMATICHE

Rametti di rosmarino, timo, alloro e diverse varietà di erbe aromatiche per un matrimonio dall’anima campestre, ispirato ai toni della natura.

Colori tenui, come il beige ed il tortora, carta kraft  e dettagli ecologici come i segnaposto seminabili.
Coordinati grafici in carta riciclata negli inviti, libretti messa, menù e cartoncini tableau-cavalieri, per assegnare ad ogni tavola un’aroma diverso, tra gli “odori” dell’orto.
Fiori rustici nelle declinazioni del bianco e verde con accenno al cipria.

Mini bouquet floreali in piccoli bottiglini di vetro hold style, scelti appositamente per gli allestimenti centrotavola, tra mercatini delle pulci e botteghe di vecchi rigattieri. 
Anche cadeaux mariage ed allestimenti in genere, rispecchiano il tema, con sacchettini portaconfetti lavorati all’uncinetto, forme di pane, ghirlande decorative e dolcetti della tradizione sarda, creati a mano appositamente dalle zie e dalle nonne degli sposi.

Corner “giocoso” per un momento di svago e creatività…  con tela decorativa su cui disegnare impronte colorate, guestbook in rotolo per scrivere messaggini e dediche, e libro firme con mattoncini jenga.
Lunga e sentita cerimonia religiosa in un’antica chiesa barocca, parrocchia dello sposo nel centro storico cittadino, allestita a festa con tantissimi candidi fiori di stagione e tante candele, a ricreare un’atmosfera incantata, dove potersi scambiare le promesse d’amore più importanti di sempre.  

SCENT OF IRELAND

Destination wedding, per un sì a colori, fra tradizioni tutte italiane ed un delicato irish mood! Un matrimonio irlandese e italiano insieme, intriso di richiami dei rispettivi passati culturali e religiosi.

Questa è la ”novella” di una famiglia italo-irlandese… definita con una similitudine “affettuosa”’ la famigliola delle oche selvatiche…
Tenere oche, immagine di aggregazione ed indipendenza in una sola, scelta per accompagnare simpaticamente tutti i dettagli di questo evento.

Non solo due sposi, ma un padre ed una madre, che scelgono di unire le loro vite in un INTERO… insieme ai “frutti” del loro amore.
Esattamente come uno stormo in volo, in cui l’unione fa la forza.
Il desiderio e le aspettative per questo grande giorno… erano di poter trascorrere una giornata senza pensieri, all’aperto, sulle colline della nostra bell’Italia in un colorato matrimonio dalle tonalità lampone, colore prescelto dalla sposa.

Una piccolissima cappella privata, per accogliere le nozze come in un abbraccio.   
La ricerca di un clima rilassato, in un ricevimento intimo, momento d’incontro tra famiglie lontane… usi e costumi diversi, uniti e condivisi per un giorno.
La consacrazione dell’amore nella sacralità della famiglia, in semplicità ed armonia, come nella più bella delle tradizioni, quella che avvicina ogni popolo e non conosce differenze fra nazionalità. 

IL MOSTO SELVATICO

Cantine aperte, l’intenso profumo del mosto selvatico e tanto romanticismo. Due sposi venuti da una terra lontana, l’America…
Due ragazzi in cerca del proprio “sogno”, dai grattacieli di Chicago, ai viottoli di un paesino delle Langhe, intriso di fascino.
Due anime innamorate con idee semplici ma precise, come una cerimonia raccolta, organizzata in un museo dedicato alla natura e alle terre del vino.
Una cinquecento d’epoca, passeggiate nei sobborghi storici e fotografie tra i vigneti.

Una location unica, in cui rustico e moderno hanno raggiunto un naturale equilibrio.
Una pregiata cantina privata, per vivere in esclusiva i festeggiamenti di una notte magica, con una rosa di chef stellati in cucina.
Legno, vetro e acciaio… in contrasto con esili margheritine, colori pastello, uno stile lineare ma ultra ricercato.
”Less is more”, il concetto simbolo, successo di queste nozze, in cui la maggior difficoltà interpretativa perseguiva il preciso fine di un’eleganza senza ridondanza!

MATRIMONIO AL CASTELLO

G come giallo…
G come girasole…
G come giugno…

Tra le distese delle risaie Piemontesi, prende inizio questo favoloso evento.
Uno storico castello, immerso nel verde di un antico parco, in cui il tempo sembra essersi fermato. Un feudo giunto fino ai giorni nostri, con la sua curatissima chiesa, appena fuori le mura.
Tantissimi dettagli ispirati al legno, a partire dall’invito, continuando con il tableau mariage, i menù, i centrotavola, e i cavalieri dai nomi degli alberi secolari.
Un colore ed un fiore preferiti tra tutti, il giallo ed il girasole.

Una lunga storia d’amore, un lungo fidanzamento, coronato in un giorno pieno di sole e di allegria.
Una giornata intensa, carica di gioia, cominciata prima dell’alba e conclusa oltre la mezzanotte piena di tantissimi risvolti, come l’accompagnamento degli sbandieratori, i fuochi d’artificio, svariati scherzi di rito, balli sfrenati e il taglio della wedding cake, con il volo delle lanterne dei desideri. 
Vivace, come i sorrisi di due giovani pieni di speranze, per l’inizio di un nuovo cammino.
Un matrimonio degno del significato dei girasoli, che nel linguaggio dei fiori è il simbolo della felicità.

PROVENCE WEDDING

Passione per la Provenza, terra di profumi, sapori, suggestioni, che rievocano campi di lavanda… ispirazioni shabby e atmosfere di piccoli paesini e cittadine della selvaggia Camargue.

Una passione per la lavanda, e i fiori di campo, il desiderio di uno spensierato pic-nic, un amore per vecchie pellicole cinematografiche, danno vita ad un progetto fresco e leggero, dalle sfumature dei lilla, malva e tonalità naturali.

Impegnativa ma adorabile mission, nonostante i pochissimi incontri legati alla distanza e i pochi mesi di organizzazione.

Da un’ ideale scampagnata sul prato, nasce un alternativo chic-nic, nel quale ogni caratteristica tipica del più classico pic-nic viene reinterpretata e concepita attraverso allestimenti e scenografie volti a ricrearlo.

Ed ecco che cestini colmi di accessori tipici di un pranzo al sacco e fiorellini raccolti nei prati, decorano i tavoli del ricevimento, cornici in legno dall’aria vissuta incorniciano locandine dei film del passato nel tableau, plaid e coperte si posano tra l’erba per consentire caratteristici scatti, con una “datata” polaroid in totale relax.

Una valigia vintage su una panchina racchiude ricordi e storie fermati in una fotografia, un vecchio orologio e qualche tazza raccontano uno stile un po’ bohemo di interpretare la vita in modo semplice e libero.

Barattolini di spezie come pensieri di ringraziamento per gli ospiti, sacchettini segnaposto dai tessuti provenzali colmi di lavanda essiccata, e corner guestbook con fili di spago stesi, tra un vecchio portico e i rami di un albero, su cui appendere istantanee della festa.

Tutto ha un sapore d’altri tempi, tutto scorre all’insegna della serenità per la realizzazione di un “sogno” nella quiete estiva della campagna.

Unforgettable…

LA LUNA E I FALÒ

Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno.
Ricordare una cosa significa vederla, ora soltanto per la prima volta.
Non si ricordano i giorni si ricordano gli attimi”.
(Cesare Pavese)

Romanticismo protagonista nelle terre d’origine del celebre scrittore, insieme ai libri e a vari ricordi degli sposi.
Toni delicati, leggeri e neutri come il bianco il tortora, il taupe e l’avorio, colori della tradizione ma sempre intramontabili.
Ispirazione a tema, nelle opere di Cesare Pavese.

Fiori di carta realizzati con le pagine dei suoi testi e nuvole di Gypsophila, come monofiore di tutti gli allestimenti.
Cerimonia ambientata in una suggestiva chiesa storica, e ricevimento nelle belle campagne piemontesi, cornice di un curatissimo complesso.
Finale scintillante sotto un cielo stellato, rischiarato ancor più da uno spettacolo pirotecnico a sorpresa, accompagnato da centinaia di stelline luminose.

L’ ALBERO DELLA VITA

“Le radici profonde, non gelano mai”…

Elegante, maestoso, rigoglioso: l’albero della vita è un simbolo ricorrente nella mitologia antica, un simbolo che ancora oggi affascina molte persone. L’albero della vita simboleggia la sorgente per ogni essere vivente e da sempre la vita stessa per eccellenza.

Significato di rinascita e di un nuovo inizio, costituisce la perfetta ispirazione per un evento come il matrimonio, particolarmente quando gli sposi sono entrambi amanti della natura, e nella fattispecie  lo sposo ne “tutela” l’integrità attraverso il proprio lavoro, come rappresentante del corpo… ad essa dedicato.

Nozze in “divisa”, con tanto di picchetto d’onore riservato ad un membro delle guardie forestali, nel  grande giorno in cui giurare amore fedele, all’amore di una vita, per la vita!
Ogni dettaglio ha seguito il simbolo scelto; carte naturali e juta, per annunciare in stile, bomboniere “solidali” realizzate con materiali tematici, centrotavola e tableau con veri alberi in legno, per ricreare un piccolo sottobosco.
Emozionante cerimonia, con “rito della luce” e tanti interventi di amici e colleghi… che nonostante la solennità dell’abbigliamento militare e non, hanno ceduto alla commozione.

Elegantissima sposa in abito dal taglio sartoriale in taffetà, per affiancare al meglio l’uniforme dello sposo e del corteo a loro dedicato.
Ricevimento in un antico casale per una festa easy, in cui rilassarsi e divertirsi fino a notte fonda, in un verdissimo contesto tra la vegetazione estiva e le fronde degli alberi e dove respirare più che mai la felicità e la tranquillità… nel cuore di un “bosco grande”.

SHABBY CHIC WEDDING

Spago legno e fantasia.
Wedding agreste e shabby chic punteggiato da spighe di grano, capolini di camomilla e fiori rustici. Un matrimonio shabby rappresenta una scelta stilistica sempre attuale. Abbina elementi vecchi e vissuti all’eleganza trasandata e rivisitata in chiave chic.

Vasi di latta zincati decorati da nastri quadrettati, colmi di bouquet spontanei.
Vecchie cassette della frutta ridipinte e decorate da piantine aromatiche per costruire un tableau mariage in vero stile shabby.
Giallo, bianco e tinte “bruciate” in una gradazione calda, ed avvolgente. 
Yuta, gros grain, barattoli delle conserve come portacandele, come piccole lucciole di una caldissima serata.

Anche per la confettata, burnie in vetro si riempiono di gustosi confetti e bon bon.
Due promessi sposi, un evento costruito fra gli angoli più belli del Monferrato, desiderosi di realizzare le proprie aspettative, di condividere con i parenti e con gli amici di sempre, un giorno unico capace di raccontare anche qualcosa di sé.

CONTATTAMI

14 + 1 =

Seguimi sui social